Accademia della Crusca, dire “siedi il bambino” non è più sbagliato. Resta il...
Dire “Siedi il bambino” non è più sbagliato. A stabilirlo è l’Accademia della Crusca che ha risposto ai lettori che chiedevano se fosse lecito costruire il verbo sedere con l’oggetto diretto di...
View ArticleTorino, “il congiuntivo non è morto”. E il Comune decide di aprire un corso...
Chi pensa che il congiuntivo stia per morire si sbaglia. A Torino, al Centro Interculturale del Comune hanno pensato addirittura di tornare a studiarlo. A mettere in piedi il corso “Il congiuntivo per...
View ArticleConsiglio di Stato, accordo con la Crusca per sentenze scritte in modo più...
Stop al linguaggio burocratese e incomprensibile delle sentenze. Le decisioni dei giudici dovranno essere scritte in modo più chiaro. È questo l’oggetto dell’accordo stipulato tra l’Accademia della...
View ArticleCosa c’è da ridere nell’usare architetta, magistrata, ministra?
di Claudia Crabuzza Mettiamoci d’accordo: esiste discriminazione nei confronti del genere femminile? Esiste un problema? Le donne subiscono abusi sul lavoro per il fatto di essere donne? Le donne...
View ArticleAnglicismi, per reagire serve conoscere la nostra lingua. Partiamo dall’economia
La presenza di termini riconducibili alla lingua inglese, detti anglicismi, è un fenomeno d’interesse per molti linguisti, sul piano delle dinamiche che favoriscono la loro presenza, come nell’ambito...
View ArticleAccademia della Crusca, abbiamo capito male: l’italiano è ancora una cosa seria
“Il problema è che ogni volta che si trasferisce un discorso ‘scientifico’ sottile su un piano mediatico si producono risultati perversi”. Il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini fa...
View ArticleL’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo. Peccato per quel difetto...
In questi giorni una buona notizia ha dato l’esca a vari commenti. Segnalatami dall’efficientissima redazione del Fatto, merita due righe. Secondo la classifica stilata da Ethnologue, pubblicazione di...
View ArticleLingua italiana, lo Zingarelli 2020 segnala le ‘parole da salvare’: ora...
di Selene Vatteroni Nel suo libro The Allegory of Love, quando arriva a parlare del cartaginese Marziano Capella, autore nella tarda latinità di un’enciclopedia delle arti liberali (il De nuptiis...
View ArticleJohn Peter Sloan, addio all’eclettico prof che ci ha aiutato a superare il...
John Peter Sloan ci ha lasciati improvvisamente lo scorso lunedì all’età di 51 anni nella sua residenza a Menfi in Sicilia. L’insegnante originario di Birmingham viveva in Italia oramai da trent’anni e...
View ArticleCoronavirus, in tempi di crisi ci vuole una cura anche per la lingua italiana
Si è aperta la fase 2 e stiamo facendo i conti con la nostra nuova routine: come la state affrontando? Com’è cambiata la vostra professione e quali difficoltà state incontrando? Come giudicate...
View ArticleGli umarells entrano nel vocabolario della lingua italiana Zingarelli. Il...
“Mai e poi mai avrei immaginato che dall’incontro fortuito con un anziano signore a passeggio col cane nel parcheggio ghiacciato di un noto cinema di Rastignano (BO) alle prime luci della mattina del 2...
View ArticleInglese, lo spauracchio degli italiani. Eppure non è una minaccia, ma una...
di Giovanni Vacca Da alcuni decenni a questa parte siamo all’interno di una triplice rivoluzione: una rivoluzione economica (la globalizzazione), una rivoluzione tecnologica (la digitalizzazione), una...
View ArticleIl nostro debito con Dante è enorme: è lui il ‘padre fondatore’ della lingua...
Spesso, quando apriamo la Commedia, rimaniamo stupiti di quanto la lingua di Dante, un uomo vissuto 700 anni fa, ci suoni familiare, veramente nostra. Abbiamo bisogno di un commento che ci spieghi...
View ArticleNon solo Dante: 800 anni di poesie nel “Verso giusto” di Serianni. “Un...
Chi non conosce Luca Serianni? Professore emerito della Sapienza, storico insigne della lingua italiana, autore di una Grammatica italiana di riferimento, ha da poco pubblicato per Laterza Il verso...
View ArticleLa nostra lingua italiana non è in salute, per non parlare dei dialetti: come...
Mi trovo in Sicilia da pochi giorni e una sera, in una piazza di Palermo che amo, ho assistito alla conversazione di un gruppo di amici. C’era parecchia tensione e una persona del gruppo, rivolta agli...
View ArticleLe lingue locali sono in pericolo. Vogliamo che i nostri figli e figlie...
Un ministro della Repubblica, Giancarlo Giorgetti, parla apertamente di una Repubblica semi-presidenziale “di fatto”. Una trasmissione gloriosa e ormai storica della Rai, Report, viene attaccata perché...
View ArticleSchwa, le ragioni per cui ritengo questa battaglia linguistica regressiva e...
Molto si discute, in queste settimane, del cosiddetto “schwa”. Esso, nel sistema fonetico, identifica una vocale intermedia, il cui suono cioè si colloca precisamente a metà strada tra le vocali...
View ArticleTema di maturità, cinque regole da rispettare (tra cui provare pietà per chi...
Per qualcuno sarà una passeggiata, un pro forma, una pura formalità, ma per qualcun altro le sei ore del tema di italiano alla maturità sono un autentico supplizio. Sono l’incubo con cui fare i conti...
View ArticleUn ricordo del professor Serianni da un suo pessimo studente
Prof. Serianni, ho pensato a lungo tu fossi una felice suggestione, un prodotto del nostro inconscio collettivo. Quell’armonia di garbo, umorismo sornione e profonda considerazione per ognuno di noi...
View ArticleLo schwa mi infastidisce: la lotta alle disuguaglianze della sinistra è solo...
C’è una cosa che proprio non mi piace di questi tempi, e cioè il fatto che schwa sia preceduto da “lo”. Eh, no, cari miei, perché se schwa deve eliminare le differenze di genere, allora non possiamo,...
View ArticleLa lingua si evolve: in Germania è stato strano tornare al maschile...
di Vittorio De Vecchi Lajolo Nel 2005, quando Angela Merkel fu eletta per la prima volta Cancelliera federale – prima donna nella storia a ricoprire la carica – la Società per la Lingua Tedesca...
View ArticleConoscono le regole, ma non sanno scrivere un testo complesso: lo studio...
Lo stato di salute dell’italiano, soprattutto l’italiano delle ultime generazioni, è da anni al centro di un dibattito, anche mediatico, molto acceso. E ormai da molti anni i docenti universitari...
View ArticleL’uso del maschile sovraesteso rende invisibile la donna: ecco un piccolo...
Molto spesso usiamo le parole lingua e linguaggio come se fossero sinonimi. Il linguaggio è la capacità di comunicare e la comunicazione che può avvenire in vari modi. La lingua invece è lo strumento...
View Article“Così l’autonomia discriminerà ancora di più noi insegnanti italiani in Alto...
Le parole non dette sul contenuto del nuovo disegno di legge prendono spunto da piazza Silvius Magnago a Bolzano. Una installazione di pannelli rossi celebrativi dello statuto di autonomia. Il primo...
View ArticleFino a 5mila euro di multa per chi scrive “sindaca”: la proposta di legge...
Una multa tra i mille e i 5mila euro per chi scrive “sindaca” o “avvocata”. È quanto previsto nella bozza di proposta di legge firmata del senatore leghista Manfredi Potenti. L’obiettivo è quello di...
View Article