Quantcast
Channel: Lingua Italiana – Il Fatto Quotidiano
Browsing all 90 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Parole straniere, errori comuni, omologazione

Mi concedo un post lieve di fine estate, sconfinando nel vicino territorio del linguaggio. Niente a che vedere con i veri, grossi problemi del nostro tempo; per fortuna ci sono fior di blogger che li...

View Article


Lingua italiana sotto attacco: tutto iniziò con “l’attimino”. Il boom delle...

• Da obbrobri come “un attimino” a locuzioni improbabili del tipo “piuttosto che” usato come congiunzione: la lingua italiana, con le sue regole e la sua sintassi, è sotto l’attacco delle espressioni...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lingua italiana sotto attacco: il tempo delle parole volgari

A proposito del dibattito avviato da il Fatto Quotidiano sull’attuale involuzione terminologica, mi limito a osservare che ogni stagione del nostro italico parlare si è impigliata nel suo particolare...

View Article

Lingua italiana sotto attacco, parole orrende: ‘cappuccillos’, ‘spidieffare’...

Giorni fa sono entrato in un bar, ho ordinato un caffè, accanto a me è comparso un tizio che ha salutato il barista in modo amichevole, ostentando una confidenza maniacale, smaccata, gli ha chiesto:...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Accademia della Crusca: #Dilloinitaliano, tra neo-purismi e voglia d’emigrare...

Non sono mai stato particolarmente incline ai purismi linguistici sia perché credo, con Nencioni, che il ‘purismo’ sia faccenda strettamente e tristemente italiana, l’altra faccia di una cultura che ha...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Prof di italiano a Città del Messico. “La mia nuova vita? Devo ringraziare...

“Per questa mia nuova vita devo ringraziare un pochino anche Laura Pausini e tutti gli altri cantanti italiani”. Denis Tolfo, 30 anni, partito più di tre anni fa dalla provincia di Vicenza, scherza...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘Ha spaccato!’, un’espressione spesso fuori luogo

“Ha spaccato”, “la sua performance spacca”, “vai e spacca!”, “secondo me lei spacca”. Ultimamente nel mondo artistico, in particolare in quello musicale, spopola il termine “spaccare”. Al punto che ha...

View Article

In buona sostanza

Cari amici, come qualcuno di voi saprà, tengo una rubrica su Linus. S’intitola Lapsus Linguae, e è dedicata ai tic del nostro parlare quotidiano. La prima puntata venne pubblicata nel numero di agosto,...

View Article


Dove batte la lingua

Fra mille stanchezze e tanta ambiguità, anche quest’anno si celebra la settimana della lingua italiana. In conferenze, dibattiti e seminari che si tengono in ogni parte del mondo, volenterosi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi rappresenta l’Italia all’estero?Il “revisore di conti” Antonio Razzi

Antonio Razzi vota la fiducia al governo Berlusconi il 14 dicembre 2010 Chi rappresenta le istituzioni italiane all’estero? L’on. Antonio Razzi. Il deputato di Popolo e territorio infatti – diventato...

View Article

Una scuola senza genere?

Per molte persone si tratta di questioni marginali e di lana caprina, e si sa che in Italia se le donne sollevano problemi di questo tipo si sentono dire così. Ma credo che valga la pena di rischiare,...

View Article

Lingua italiana e sessismo, se le parole rafforzano ancora gli stereotipi

Il primo gesto rivoluzionario, diceva Rosa Luxemburg, è chiamare le cose con il loro vero nome. Allora una donna è un sindaco o una sindaca? Una direttrice o un direttore? Sono passati oltre vent’anni...

View Article

Zingarelli, il termine ‘bersani’ entra nel nuovo dizionario

In questi giorni esce nelle librerie italiane la nuova edizione del dizionario Zingarelli. Quest’anno, diversamente dagli scorsi, sono poche le nuove voci che entrano ufficialmente nella lingua...

View Article


“Parlare civile”, un vademecum per comunicare senza discriminare

Ci sono parole che confondono, mistificano, discriminano e offendono, contribuendo a reiterare, attraverso il linguaggio, ineguaglianze e ingiustizie presenti nella società. Parole come “handicappato”,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Petaloso o ‘petalous’? Grazie Matteo ma in inglese la parola esisteva già

“Petalous – having petals”. Esisteva già nel dizionario inglese la parola “petaloso”, bastava fare una piccola ricerca e si scopriva con estrema facilità che sono secoli che all’estero già esisteva...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

#Petaloso, Umberto Eco e l’arte di inventare

Nel giorno dei funerali di Umberto Eco, l’Accademia della Crusca risponde a un bambino di 8 anni che ha inventato una nuova parola e chiede di inserirla nel vocabolario di italiano. La coincidenza è la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Petaloso & co., giochiamo a inventare le parole

Nel 2015, approfittando delle celebrazioni per il 750° anno dalla nascita di Dante, geniale e raffinato neologista, abbiamo lanciato il Twittabolario, un progetto di costruzione per gioco di un...

View Article


“Congiuntivo in calo? Non siamo aristocratici”, il presidente onorario della...

L’uso del congiuntivo è in calo, ma se non se ne preoccupa più di tanto neanche Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, forse non è il caso di farne un dramma. Secondo il...

View Article

Sindaca e ministra, un abominio per Napolitano. Presidente, le parole contano

Non penso che si sarebbe verificato il contrario, ovvero che una donna delle istituzioni a livello apicale, durante un evento pubblico, esprimesse il suo disprezzo per l’operato culturale di un...

View Article

Italiano vs inglese all’università, cosmopolitismo o provincialismo?

In questi mesi giornali e media hanno trattato due argomenti distinti, ma correlati. Il primo: gli studenti universitari hanno difficoltà nell’uso dell’italiano scritto e orale; il secondo: giova...

View Article
Browsing all 90 articles
Browse latest View live